Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com
Informazioni & Contatti
Informazioni & Contatti
Scaricabili:
Sitemap
Scaricabili:
Sitemap
Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente (Di3A)
Università degli Studi di Catania
Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania
Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente (Di3A)
Università degli Studi di Catania
Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania
CSEI CATANIA
www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
EVENTI CSEI CATANIA
Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561
Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561
Il seminario è organizzato dal Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania, dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura (DICAR) dell’Università degli Studi di Catania, dall’Associazione Idrotecnica Italiana ETS - sezione Sicilia Orientale (AII), e dal CSEI Catania - Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria, in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti Conservatori della Provincia di Catania, e con il patrocinio dell’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia e dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania, e con l’adesione dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - sez. Sicilia.
Aula Magna del Polo Bioscientifico via S. Sofia 100, Catania
09.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
Sessione antimeridiana
Coordinatore Prof. Giuseppe Luigi Cirelli - Di3A Università degli Studi di Catania
09.30 SALUTI DELLE AUTORITÀ E DEI RAPPRESENTATI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI E DELLE ASSOCIAZIONI
Prof. Francesco Priolo, Rettore, Università degli Studi di Catania Avv. Marco Falcone, Assessore delle infrastrutture e della mobilità - Regione Sicilia Prof. Agatino Russo, Direttore, Di3A - Università di Catania Prof. Enrico Foti, Direttore, DICAR - Università di Catania Dott.ssa Chiara Di Bella, STC Programma Italia - Malta 2014-2020 Dott. Alexander Craus, Sindaco, Rabat Local Council Dott. Manuel Sapiano, Energy & Water Agency - Malta Dott. Carmelo Scandurra, Sindaco, Comune di Aci Castello Ing. Salvatore Alecci, Presidente, Associazione Idrotecnica Italiana ETS sez. Sicilia Orientale Ing. Mauro Antonino Scaccianoce, Presidente, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania Arch. Sebastian Carlo Greco, Presidente, Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Catania Dott. Mauro Corrao, Presidente, Ordine Regionale Geologi Sicilia Dott. Enrico Catania, Presidente, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Catania Arch. Antonella Bondì, Presidente, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio - Sezione Sicilia Prof. Salvatore Barbagallo, Presidente, CSEI Catania
10.00 RELAZIONI
Introduzione Prof. Giuseppe Luigi Cirelli, Di3A - Università di Catani
I principi di invarianza idraulica e idrologica dei deflussi urbani Ing. Salvatore Alecci, Associazione Idrotecnica Italiana ET
Cambiamenti climatici e sistemi di drenaggio urbano sostenibile (SUDS) Prof. Antonio Cancelliere, prof. Alberto Campisano, DICAR - Università di Catania
Il verde urbano per la riduzione dei deflussi, l’assorbimento di inquinanti, il miglioramento del microclima Prof. Francesco Ferrini, Dip. di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali, Università di Firenze
Il ruolo del Genio Civile nel contenimento del rischio idrogeologico: testimonianze e casi rappresentativi Dott. Giuseppe Filetti, Dipartimento Regionale Tecnico - Regione Sicilia.
Il progetto GIFLUID: obiettivi ed esperienze Ing. Manuel Sapiano, EWA - Malta Prof. Feliciana Licciardello, Di3A - Università di Catania
12.00 TAVOLA ROTONDA
Prof. Teresa Graziano (coordinatrice), Di3A - Università di Catania
Dott. Marco Sanfilippo, Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia
Arch. Vera Greco, AIAPP sez. Sicilia
Ing. Alfredo Foti, Consigliere, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania
Prof. Simona Consoli, Presidente, CdL “Pianificazione e sostenibilità ambientale del territorio e del paesaggio” - Università di Catania
Ing. Marco Colombrita, Consigliere, ANCE Catania
13:00 DIBATTITO
13:30 PAUSA PRANZO
Sessione pomeridiana
Coordinatore Ing. Salvatore Alecci, Associazione Idrotecnica Italiana ETS
15.00 TECNICHE ED APPLICAZIONI
“Modello Barcellona”. La qualità dello spazio urbano Arch. Giovanni Longhitano, Consigliere, Ordine degli Architetti PPC di Catania
La modellazione idraulica in ambito urbano e suburbano Ing. Marzio Melis, EWA - Malta Dott.ssa Liviana Sciuto, Di3A - Università di Catania
La scelta delle specie vegetali per il verde in ambito mediterraneo Prof. Daniela Romano, Di3A - Università di Catani
I tetti verdi e blu sperimentali dell’Università di Catania Ing. David Peres, Ing. Aurora Gullotta, DICAR - Università di Catania
Realizzazioni di tetti verdi in ambito mediterrane Dott. Annibale Sicurella, LAborArch
Soluzioni tecnologiche e prestazioni energetiche dei tetti verdi Ing. Stefano Cascone, Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Il caso studio di un sistema integrato bioswale e giardino pluviale Dott. Simone Amantia Scuderi, TLand
Pavimentazioni disperdenti: realizzazioni e risultati sperimentali Ing. Salvatore Volo, VOLO Ingegneria
18.00 CONCLUSIONI Prof. Giuseppe Luigi Cirelli, Di3A - Università di Catania
N E W S L E T T E R
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani aggiornato su tutte le novità i file scaricabili e il programma. Lascia la tua qui!