29
Gen
2019
| Seminario: Innovazioni di prodotto e di processo nel sistema vivaistico per lo sviluppo dell’agrumicoltura siciliana Giarre (CT), 29 gennaio 2019 RADICEPURA Via Fogazzaro, 19 95014 GIARRE |
21
Dic
2018
| Seminario: INNOVAZIONI BIOAGRONOMICHE PER LA VITICOLTURA DA MENSA IN SICILIA Sala Conferenze dell’Organizzazione Produttori Agricoli Siciliani (OPAS) Via Botteghelle, 65 Mazzarrone (CT), 21 Dicembre 2018 |
04
Dic
2018
| Seminario: "NUOVE TECNOLOGIE E STRATEGIE DI IRRIGAZIONE PER IL RISPARMIO IDRICO IN AGRICOLTURA" 4 Dicembre 2018 Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente Via S. Sofia 100 - Catania |
24
Set
2018
| Seminario: "Il riuso agricolo delle acque reflue esperienze e prospettive in Sicilia" Catania, 24 settembre 2018 Polo Bioscientifico, UniversitĂ degli Studi di Catania Aula Magna, Via S. Sofia, 100 |
02
Lug
2018
| Avviso pubblico per la costituzione di una Long List di figure professionali Avviso pubblico per l'iscrizione alla Long List di figure professionali ai quali possono essere affidati incarichi per l'attuazione delle attivitĂ realizzate dal Centro Studi di Economia applicata all'Ingegneria - CSEI Catania |
17
Mag
2018
| Seminario: Le infrastrutture verdi per il trattamento e il riuso delle acque reflue e per il recupero delle acque piovane Catania, 17 maggio 2018 ore 16.00-19.00 IKEA Store – Area Food, 1° piano Tangenziale di Catania, uscita Zona Industriale Nord |
Il CSEI Catania e' un ente senza scopo di lucro costituito nel 1975, nel quadro dell'intervento straordinario per lo sviluppo del Mezzogiorno, ad iniziativa del FORMEZ, della Cassa per il Mezzogiorno, dell'Universita' di Catania, della SVIMEZ e della Fondazione Politecnica del Mediterraneo (oggi Fondazione Emanuele Guggino Picone).
Con la legge n. 234 del 1979 la Regione Siciliana ha riconosciuto lo specifico ruolo del CSEI Catania nello svolgimento di attivita' di ricerca e formazione nel settore dell'ambiente.
Finalita' del CSEI Catania e' di contribuire a promuovere lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno d'Italia nell'area della gestione delle acque, dei sistemi di disinquinamento dell'ambiente idrico, dei sistemi di tutela dell'ambiente dall'inquinamento e in generale nell'area della gestione delle risorse naturali. Nelle suddette aree, il Centro si pone come organismo di servizio delle Regioni e degli Enti locali. Per perseguire tale finalita' il CSEI Catania svolge attivita' di ricerca applicata, di formazione e di assistenza tecnico-organizzativa orientate allo sviluppo delle capacita' operative e innovative degli organismi pubblici e privati che nel Mezzogiorno operano nell'area delle risorse naturali (acqua, ambiente e agricoltura). Tali attivita' si concentrano nell'assistenza scientifica e organizzativa per la pianificazione di programmi formativi, di assistenza tecnica per la gestione di servizi, di partecipazione ad attività di ricerca.
Dopo la fase iniziale dedicata all'avvio e alla consolidazione della struttura, realizzata con la diretta partecipazione delle istituzioni dell'Intervento Straordinario, il CSEI Catania ha acquisito una sua autonoma configurazione e hanno aderito al Centro diversi organismi pubblici che si occupano della gestione delle risorse naturali ed in particolare delle risorse idriche. Oggi sono soci del Centro, oltre all'Universita' di Catania e la Fondazione "Emanuele Guggino Picone" (già Fondazione Politecnica del Mediterraneo), diversi organismi pubblici di gestione delle acque e dell'ambiente (ATO della Sicilia, Consorzi di Bonifica ed Aziende Acquedottistiche).![]()