15
Dic
2020
| Seminario su: "Introduzione in Sicilia di nuove varietà dolcissime di lupino per l'innovazione dei sistemi colturali erbacei e della zootecnia in biologico" Webinar - 15 dicembre 2020, ore 16.00 |
01
Dic
2020
| Seminario: Innovazioni per la valorizzazione degli scarti provenienti dalle produzioni lattiero casearie" Webinar - 1 dicembre 2020 |
20
Nov
2020
| Seminario di presentazione del Progetto di ricerca: "Nuovi prodotti dalla trasformazione agroindustriale di frutti da colture mediterranee e gestione sostenibile dei sottoprodotti - MedFruit" Webinar - 20 novembre 2020 |
26
Nov
2020
| Seminario di presentazione del progetto "Innovazioni sostenibili per il miglioramento della DOP "Ciliegia dell'Etna" - DOPCILIETNA" Webinar - 26 novembre 2020 Piattaforma Microsoft Teams |
10
Nov
2020
| Seminario sui risultati intermedi del Progetto di ricerca "GESTIONE SOSTENIBILE DI IMPIANTI DI ULIVO ATTRAVERSO TECNICHE DI IRRIGAZIONE DEFICITARIA E USO DI ACQUE REFLUE - H2Olivo" WEBINAR, 10 Novembre 2020 |
16
Ott
2020
| SEMINARIO: "SVILUPPO DEL SISTEMA VIVAISTICO AGRUMICOLO ATTRAVERSO INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO" Giarre (CT), RADICEPURA - Via Fogazzaro 19 - 16 ottobre 2020 |
16
Ott
2020
| Incontro "L'Olio DOP Monti Iblei: pregi e difetti per apprezzarne la qualità" Acireale, 16 ottobre 2020 - ore 20.30 Sala Conferenze Cartabianca - p.zza Garibaldi, 27 |
02
Ott
2020
| Seminario: “Interventi per il miglioramento della viticoltura da mensa In Sicilia” Mazzarrone (CT), 2 Ottobre 2020 Sala Conferenze dell’Organizzazione Produttori Agricoli Siciliani (OPAS) Via Botteghelle, 65 |
Il CSEI Catania e' un ente senza scopo di lucro costituito nel 1975, nel quadro dell'intervento straordinario per lo sviluppo del Mezzogiorno, ad iniziativa del FORMEZ, della Cassa per il Mezzogiorno, dell'Universita' di Catania, della SVIMEZ e della Fondazione Politecnica del Mediterraneo (oggi Fondazione Emanuele Guggino Picone).
Con la legge n. 234 del 1979 la Regione Siciliana ha riconosciuto lo specifico ruolo del CSEI Catania nello svolgimento di attivita' di ricerca e formazione nel settore dell'ambiente.
Finalita' del CSEI Catania e' di contribuire a promuovere lo sviluppo socio-economico del Mezzogiorno d'Italia nell'area della gestione delle acque, dei sistemi di disinquinamento dell'ambiente idrico, dei sistemi di tutela dell'ambiente dall'inquinamento e in generale nell'area della gestione delle risorse naturali. Nelle suddette aree, il Centro si pone come organismo di servizio delle Regioni e degli Enti locali. Per perseguire tale finalita' il CSEI Catania svolge attivita' di ricerca applicata, di formazione e di assistenza tecnico-organizzativa orientate allo sviluppo delle capacita' operative e innovative degli organismi pubblici e privati che nel Mezzogiorno operano nell'area delle risorse naturali (acqua, ambiente e agricoltura). Tali attivita' si concentrano nell'assistenza scientifica e organizzativa per la pianificazione di programmi formativi, di assistenza tecnica per la gestione di servizi, di partecipazione ad attività di ricerca.
Dopo la fase iniziale dedicata all'avvio e alla consolidazione della struttura, realizzata con la diretta partecipazione delle istituzioni dell'Intervento Straordinario, il CSEI Catania ha acquisito una sua autonoma configurazione e hanno aderito al Centro diversi organismi pubblici che si occupano della gestione delle risorse naturali ed in particolare delle risorse idriche. Oggi sono soci del Centro, oltre all'Universita' di Catania e la Fondazione "Emanuele Guggino Picone" (già Fondazione Politecnica del Mediterraneo), diversi organismi pubblici di gestione delle acque e dell'ambiente (ATO della Sicilia, Consorzi di Bonifica ed Aziende Acquedottistiche).![]()