Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com


facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp
logo_csei_catania

Informazioni & Contatti

Informazioni & Contatti

Scaricabili:

Sitemap

Scaricabili:

Sitemap

logo_csei_catania
logo_csei_catania
img_20200729_111348.jpeg

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

CSEI CATANIA

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

QUADERNI

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

blog-detail

43. INNOVAZIONI PER LO SVILUPPO DELLA VITIVINICOLTURA ETNEA - VITETNA

43. INNOVAZIONI PER LO SVILUPPO DELLA VITIVINICOLTURA ETNEA - VITETNA

author

2024-12-06 12:47

La vitivinicoltura sull’Etna vanta una storia millenaria che affonda le sue radici nel XVII sec. a.C., così come descritto da Omero nell’Odissea e con

42.PROGETTO PILOTA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI NUOVI PROCESSI PRODUTTIVI

42.PROGETTO PILOTA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI NUOVI PROCESSI PRODUTTIVI

author

2024-12-06 12:46

Il presente volume riporta i risultati del Progetto finanziato nell’ambito della Misura 16.2 del programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020 dal ti

41. PRODUZIONE DI AROMI NATURALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI (A.NA.CO.AL)

41. PRODUZIONE DI AROMI NATURALI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI (A.NA.CO.AL)

author

2024-12-06 12:44

Il presente volume riporta i risultati del Progetto finanziato nell’ambito della Misura 16.1 del programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020 dal ti

40.CREAZIONE DELLA FILIERA DEL LUPINO CON VARIETA' INNOVATIVE ESENTI DA ALCALOIDI AMARI, IN SISTEMI AGRICOLI BIOLOGICI A SUPPORTO DELLA ZOOTECNIA SICILIANA

40.CREAZIONE DELLA FILIERA DEL LUPINO CON VARIETA' INNOVATIVE ESENTI DA ALCALOIDI AMARI, IN SISTEMI AGRICOLI B

author

2024-12-06 12:42

Scarica il Documento

39. TECNICHE SOSTENIBILI NEL CAMBIAMENTO E RECUPERO DEI REFLUI E DEGLI SCARTI DELLA FILIERA VITIVINICOLA

39. TECNICHE SOSTENIBILI NEL CAMBIAMENTO E RECUPERO DEI REFLUI E DEGLI SCARTI DELLA FILIERA VITIVINICOLA

author

2024-12-06 12:41

Il comparto enologico occupa una posizione preminente nel panorama dell’industria agro-alimentare italiana rappresentando, di fatto, il settore più im

38. INNOVAZIONI NEL COMPARTO AGRUMICOLO E RISPARMIO IDRICO ATTRAVERSO TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

38. INNOVAZIONI NEL COMPARTO AGRUMICOLO E RISPARMIO IDRICO ATTRAVERSO TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE

author

2024-12-06 12:39

Numerosi studi sono stati effettuati nell’area del Mediterraneo per migliorare l’efficienza di uso dell’acqua dei sistemi agricoli, applicando nuove p

37. INTRODUZIONE NEL SISTEMA VIVAISTICO DI NUOVI PORTAINNESTI PER L’ AGRUMICOLTURA SICILIANA

37. INTRODUZIONE NEL SISTEMA VIVAISTICO DI NUOVI PORTAINNESTI PER L’ AGRUMICOLTURA SICILIANA

author

2024-12-06 12:38

Il presente volume riporta i risultati del Progetto finanziato nell’ambito della Misura 16.1 del Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020 dal ti

36. IL VERDE PENSILE IN AMBIO MEDITERRANEO:DALA PROGETTAZIONE ALLA GESTIONE

36. IL VERDE PENSILE IN AMBIO MEDITERRANEO:DALA PROGETTAZIONE ALLA GESTIONE

author

2024-12-06 12:37

Scarica il Documento

35. TRADIZIONI PRODUTTIVE CASEARIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: UTILIZZO DEGLI SCARTI CASEARI NELLA PRODUZIONE DI BIRRE ARTIGIANALI A VALORE AGGIUNTO

35. TRADIZIONI PRODUTTIVE CASEARIE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE: UTILIZZO DEGLI SCARTI CASEARI NELLA PRODUZIONE

author

2024-12-06 12:36

Scarica il Documento

34. TECNICHE DI AFFINAMENTO CON LA BIRRA

34. TECNICHE DI AFFINAMENTO CON LA BIRRA

author

2024-12-06 12:34

La fase di stagionatura si insedia dopo il processo di caseificazione alla fine del processo di salatura e non può considerarsi come un invecchiamento

33. SPECIE DA FRUTTA SECCA DI INTERESSE PER IL TERRITORIO SICILIANO

33. SPECIE DA FRUTTA SECCA DI INTERESSE PER IL TERRITORIO SICILIANO

author

2024-12-06 12:33

Nell’ambito del settore frutticolo, il comparto della frutta secca ha negli ultimi anni fatto registrare un crescente interesse anche in alcune region

32.LA FITODEPURAZIONE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE REFLUE LATTIEROCASEARIE”

32.LA FITODEPURAZIONE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE REFLUE LATTIEROCASEARIE”

author

2024-12-06 12:32

In Italia il comparto lattiero-caseario, con un’incidenza del 14% sul fatturato, rappresenta il primo settore dell’industria agroalimentare e delle be

31. HIGHER EDUCATION FOR SUSTAINABLE FOOD PRODUCTION

31. HIGHER EDUCATION FOR SUSTAINABLE FOOD PRODUCTION

author

2024-12-06 12:30

What is there to know about Catania?Located in the southeastern part of Sicily along the Ionian Sea, Catania is rich in history, culture, and natural

30. LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI FITODEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO E IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE CIVILI E AGRO-INDUSTRIALI

30. LA PROGETTAZIONE DI SISTEMI DI FITODEPURAZIONE PER IL TRATTAMENTO E IL RIUSO DELLE ACQUE REFLUE CIVILI E A

author

2024-12-06 12:19

L’usage des eaux usées épurées se révèle tout à fait stratégique pour le développement des territoires transfrontaliers de l’Italie et de la Tunisie e

29. INNOVAZIONI SOSTENIBILI DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'UVA DA TAVOLA SICILIANA

29. INNOVAZIONI SOSTENIBILI DI PROCESSO E DI PRODOTTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL'UVA DA TAVOLA SICILIANA

author

2024-12-06 12:18

Il presente volume riporta i risultati del Progetto finanziato nell’ambito della Misura 16.1 del PSR Sicilia 2014-2020 dal titolo “Innovazioni sosteni

28. INNOVAZIONI SOSTENIBILI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CILIEGIA DELL'ETNA

28. INNOVAZIONI SOSTENIBILI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA CILIEGIA DELL'ETNA

author

2024-12-06 12:17

Il presente volume riporta alcuni risultati del progetto di trasferimento di innovazioni nel comparto cerasicolo dal titolo “Innovazioni sostenibili p

27. NUOVI PRODOTTI DALLA TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE DI FRUTTI DA COLTURE MEDITERRANEE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI SOTTOPRODOTTI

27. NUOVI PRODOTTI DALLA TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE DI FRUTTI DA COLTURE MEDITERRANEE E GESTIONE SOSTENIBI

author

2024-12-06 12:15

Il presente volume riporta alcuni risultati del Progetto finanziato nell’ambito della Misura 1.1.5 del PO FESR 2014/2020 dal titolo “Nuovi prodotti da

26. IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA DISPONIBILITA' E LA DOMANDA IDRICA

26. IMPATTO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA DISPONIBILITA' E LA DOMANDA IDRICA

author

2024-12-06 12:14

Il presente volume, come da titolo, si pone l’obiettivo di trattare gli impatti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità e la domanda idrica, con

25. LE OLIVE DA TAVOLA: MOLTO DI PIU' DI UN SEMPLICE VEGETALE

25. LE OLIVE DA TAVOLA: MOLTO DI PIU' DI UN SEMPLICE VEGETALE

author

2024-12-06 12:12

Il CSEI Catania pubblica e diffonde il materiale prodotto nell’ambito delle attività di ricerca, formazione e assistenza tecnica svolte dal Centro, an

24. INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA PRINCIPI, TECNICHE E NORMATIVE

24. INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA PRINCIPI, TECNICHE E NORMATIVE

author

2024-12-06 12:11

Il CSEI Catania pubblica e diffonde il materiale prodotto nell’ ambito delle attività di ricerca, formazione e assistenza tecnica svolte dal Centro an
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder