Nell’ambito del settore frutticolo, il comparto della frutta secca ha negli ultimi anni fatto registrare un crescente interesse anche in alcune regioni meridionali del nostro Paese e in Sicilia. In questi ambienti infatti molte delle specie ascrivibili a questo comparto vedono riscontrate le loro esigenze pedoclimatiche e sono quindi considerate negli ordinamenti produttivi. Del resto per alcune delle specie considerate la Sicilia vanta una tradizione di coltivazione importante (ad esempio per il mandorlo). In altri casi poi, per alcune specie di interesse minore (carrubo) la coltivazione si è progressivamente concentrata in alcune aree dell’isola che rappresentano di fatto le uniche aree di coltivazione a livello nazionale.