Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com


facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp
logo_csei_catania

Informazioni & Contatti

Informazioni & Contatti

Scaricabili:

Sitemap

Scaricabili:

Sitemap

logo_csei_catania
logo_csei_catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

23. IL VIGNETO DELL’ ETNA La riscoperta e valorizzazione dei vitigni gioiello

2024-12-06 12:10

author

23. IL VIGNETO DELL’ ETNA La riscoperta e valorizzazione dei vitigni gioiello

La vite è la coltura legnosa più importante nel mondo per l’entità della produzione e i conseguenti risvolti economici, per tutto ciò che ha rappresen

La vite è la coltura legnosa più importante nel mondo per l’entità della produzione e i conseguenti risvolti economici, per tutto ciò che ha rappresentato, accompagnando, attraverso i secoli, lo sviluppo di diverse culture e per il ruolo che il vino ha avuto in molte civiltà antiche, tanto da essere considerato la bevanda degli dèi (Dioniso o Bacco). La lunghissima storia della vite e del vino ha fatto sì che per secoli attraesse l’interesse da parte di diversi settori delle scienze, dell’arte e della cultura: le rappresentazioni dell’uva e del vino nell’arte, nell’iconografia di diverse epoche storiche e le citazioni nei testi sacri sono innumerevoli. Già nella Bibbia (Genesi, 9), si hanno notizie della prima vite piantata dopo il diluvio universale e della prima ubriacatura: “Ora Noè, coltivatore della terra, cominciò a piantare una vigna. Avendo bevuto il vino si ubriacò e giacque scoperto all’interno della sua tenda”.

 

Scarica il documento

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder