Il mediterraneo è una delle aree più vulnerabili ai cambiamenti climatici (Collet et al. 2015) con conseguenze anche sulla disponibilità delle risorse idriche. Per effetto dei cambiamenti climatici, infatti, la frequenza e l'intensità degli eventi siccitosi e dei conseguenti danni ambientali ed economici sono drasticamente aumentati negli ultimi trent'anni. La siccità dell'estate 2017 può servire ad illustrare le dimensioni della perdita economica; il solo settore agricolo italiano aveva previsto perdite per circa 2 miliardi di euro (CE, 2018).