Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com


facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp
logo_csei_catania

Informazioni & Contatti

Informazioni & Contatti

Scaricabili:

Sitemap

Scaricabili:

Sitemap

logo_csei_catania
logo_csei_catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

21. IL LIMONE IN SICILIA: CARATTERISTICHE VARIETALI, GESTIONE AGRONOMICA E STRATEGIE DI DIFESA​

2024-12-06 12:07

author

21. IL LIMONE IN SICILIA: CARATTERISTICHE VARIETALI, GESTIONE AGRONOMICA E STRATEGIE DI DIFESA​

Con il termine generico di limone intendiamo genotipi afferenti alla specie Citrus limon (L.) Burm. f. Gli individui di questa specie che conosciamo o

Con il termine generico di limone intendiamo genotipi afferenti alla specie Citrus limon (L.) Burm. f. Gli individui di questa specie che conosciamo oggi, certamente non erano presenti in natura nell’areale di origine degli altri agrumi coltivati ricadente in una vasta area del sud-est asiatico. Le entità (varietà e cloni) oggi coltivate derivano probabilmente da genotipi ancestrali che si sono originati alcuni millenni fa in un’area che spazia dalle penisola indiana sino alle pendici dell’Himalaya ed il Medio Oriente (antica Persia, oggi Iran nordoccidentale). 

 

Scarica il Documento

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder