La gestione integrata delle acque meteoriche sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo, è sempre più al centro delle politiche ambientali, sia a livello nazionale che internazionale, per diverse ragioni. Da un lato la crescita delle aree urbanizzate negli ultimi decenni, ha determinato un incremento della domanda idrica che si contrappone ad una disponibilità della risorsa sempre più scarsa; dall’altro esiste una difficoltà sempre crescente a gestire le acque meteoriche attraverso reti che dovrebbero essere continuamente adeguate alle nuove portate ed ai nuovi volumi di deflusso.