Per maggiori informazioni: info@cseicatania.com


facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp

facebook
linkedin
instagram
whatsapp
logo_csei_catania

Informazioni & Contatti

Informazioni & Contatti

Scaricabili:

Sitemap

Scaricabili:

Sitemap

logo_csei_catania
logo_csei_catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

Dipartimento di Agricoltura,
Alimentazione e Ambiente
(Di3A)
Università degli Studi di Catania


Via S. Sofia, 100 - 95123 Catania

11. PROTOCOLLI DI MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE ORTOFLOROFRUTTICOLE DEL MEDITERANEO​

2024-12-06 11:51

author

11. PROTOCOLLI DI MICROPROPAGAZIONE DI SPECIE ORTOFLOROFRUTTICOLE DEL MEDITERANEO​

L’attività vivaistica, considerata l’intensità e la ciclicità delle produzioni che implica, il coinvolgimento di numerosi sottocomparti produttivi, la

L’attività vivaistica, considerata l’intensità e la ciclicità delle produzioni che implica, il coinvolgimento di numerosi sottocomparti produttivi, la specificità delle tecniche colturali, l’elevato livello di organizzazione, il rilevante impiego di capitali investiti sia in fase di costituzione che in fase di esercizio, rappresenta uno snodo intermedio di fondamentale importanza nella filiera collocandosi fra l’attività agricola propriamente detta e quella industriale. Il comparto vivaistico in Sicilia, sebbene rilevante in termini numerici, perde importanza in termini economici a causa del basso livello di specializzazione e competitività della gran parte delle aziende che lo compongono. L’attività è concentrata sulla produzione di materiale autoctono o sull’acquisto, soprattutto per le specie ortofloricole ed ornamentali, di materiale vegetale proveniente da altre regioni o dall’estero, determinando forte dipendenza dai mercati stranieri, difficoltà di ambienta-
mento delle piante importate, aggravio dei costi, aumento della durata dei cicli produttivi, limitazione del numero di specie commerciabili. Di contro, le produzioni siciliane sono quasi sempre destinate a mercati locali o nazionali e quasi mai internazionali.

 

Scarica il Documento

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

www.cseicatania.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience ​

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Per informazioni o richieste di collaborazioni: info@cseicatania.it  | Segreteria 095-7147560 / 095-7147561

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder